servizi
Psicoterapia
Percorsi terapeutici personalizzati per minori con disturbi o malesseri, adattati all'età e ai bisogni specifici.
La psicoterapia dell’età evolutiva si concretizza in specifici percorsi terapeutici pensati per le esigenze di minori con disturbi o malesseri. Può essere iniziata a qualsiasi età, perché viene personalizzata in base ai bisogni specifici del bambino o dell’adolescente.
Le problematiche manifestate più frequentemente dal minore sono:
- Disturbi del comportamento
- ADHD
- Disturbi dell’apprendimento
- Disturbi d’ansia
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi dell’umore
Percorso personalizzato
Strumenti terapeutici
Rimozione sintomi
Minori 3-18
Tutte le Informazioni Essenziali
A chi è rivolto?
Il servizio si rivolge a bambini e ragazzi a partire dall’età di 3 anni fino all’età di 18 anni.
Quando?
Il servizio si svolge dal lunedì al venerdì, dalle h. 8.30 alle 19.00.
Da chi è svolto?
Lo psicoterapeuta è un medico o psicologo che ha sostenuto uno specifico Esame di Stato, necessario per essere abilitato all’esercizio della Professione di Medico o Psicologo, ha effettuato l’iscrizione presso il relativo Albo Professionale e ha poi conseguito una specializzazione post universitaria in Psicoterapia di 4 o 5 anni, presso una Scuola di Specializzazione riconosciuta dal Ministero dell’Università.

Cosa, Come e Dove
I principali obbiettivi di un percorso di psicoterapia sono:
• Rimozione dei sintomi che producono sofferenza o disagio;
• Cambiamento dei modelli di comportamento disturbati;
• Miglioramento delle relazioni interpersonali;
• Miglioramento o acquisizione delle capacità di affrontare situazioni di stress;
• Crescita personale, maggiore sicurezza e fiducia nelle scelte e nelle capacità personali.
Accanto al colloquio psicologico, perno e motore di ogni psicoterapia, vi possono essere altri strumenti utilizzati per esplorare sia il vissuto che il mondo interno del paziente. Si tratta di test psicologici validati, che solo lo psicologo può usare: tali strumenti possono essere utili in varie fasi della terapia.
In un percorso di psicoterapia si lavora per:
• Rinforzare e rendere sempre più sicuro il legame di attaccamento tra genitori e figli;
• Insegnare a comprendere fin da piccoli come funziona il nostro sistema nervoso autonomo, il nostro cervello, il nostro corpo, i nostri pensieri e le nostre emozioni;
• Raggiungere un senso di “sicurezza” a livello emotivo, corporeo, cognitivo e relazionale;
• Elaborare e superare eventi di vita come lutti infantili, separazioni genitoriali, trasferimenti, comunicazione di diagnosi, comunicazione di “verità difficili”;
• Superare e affrontare vissuti legati a: ansia, attacchi di panico, depressione, sintomi fisici, paure, regressioni, blocchi, difficoltà scolastiche, difficoltà relazionali e con i pari; difficoltà a gestire le proprie emozioni; disturbi della condotta, disturbi oppositivo-provocatori, difficoltà di attenzione e di concentrazione; difficoltà alimentari; fobie scolari, disturbi psicosomatici;
• Comprendere e affrontare passaggi delicati di crescita (es. passaggio dalle scuole elementari alle scuole medie; passaggio alle scuole superiori)
Il servizio si svolge presso i locali del centro oppure on line mediante videocamera.