L’orticoltura come terapia che agevola il percorso delle persone autistiche. Tra i protagonisti di Agrinatura – il salone dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica e alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale negli spazi di Lariofiere a Erba – ci sono anche gli ospiti della Cascina Cristina di Cantù (provincia di Como) e il loro progetto “Come a casa”, promosso da Abilitiamo Autismo.
I giovani ospiti di Cascina Cristina svolgono attività agricole “in un’ottica di custodia del territorio, al fine di sviluppare competenze individuali ben specifiche, spiegano da Abilitiamo Autismo. Le attività che si svolgeranno nei prossimi due anni saranno importanti per la coltivazione e il recupero di varietà antiche di mais e varietà orticole lombarde, sollecitando a livello locale una maggiore attenzione per l’agrobiodiversità e impiegando tecniche agricole attente all’ambiente”. Grazie all’ortoterapia, “questi ragazzi nel contesto della Cascina hanno la possibilità di sviluppare tutte quelle abilità necessarie a migliorare la loro autostima e autodeterminazione e tutte le autonomie spendibili nel proprio contesto di vita anche lavorativo” conclude Natalia Fumagalli. Durante Agrinatura, l’associazione Abilitiamo Autismo e i giovani di Cascina Cristina propongono al pubblico laboratori di orticoltura e in particolare di rinvaso condiviso.
msn.com