Il corso di golf per bambini autistici, organizzato dal Rotary Club Valle dell'Idice di Bologna, si è rivelato un'esperienza estremamente positiva, tanto per i bambini quanto per le loro famiglie. Il progetto, che ha visto coinvolti bambini dai 6 ai 12 anni, ha utilizzato le attrezzature SNAG (Starting New at Golf), caratterizzate da colori vivaci e disegnate appositamente per rendere il gioco accessibile e coinvolgente per i più giovani.
I bambini sono stati seguiti da maestri di golf adeguatamente formati dalla Federazione Italiana Golf, insieme a una terapeuta, in un ambiente che unisce sport e terapia. La preparazione specifica dei maestri e la presenza della terapeuta hanno garantito un approccio personalizzato e professionale. L’intervento terapeutico si è dimostrato fondamentale per favorire lo sviluppo delle abilità sociali e motorie dei bambini, ma anche per affrontare eventuali difficoltà comportamentali.
Il corso, che si è articolato su venti lezioni di un'ora e mezza ciascuna, è stato monitorato tramite un questionario elaborato dal professor Zuliano dell'Università Cattolica, somministrato ai genitori, ai maestri e alla terapeuta. I risultati sono stati molto positivi: a seguito delle lezioni, quasi tutti i bambini hanno mostrato miglioramenti evidenti, in particolare nell’attenzione, nella collaborazione con gli altri e nelle prestazioni sportive. Questi cambiamenti sono stati apprezzati da genitori e professionisti, contribuendo a una grande soddisfazione generale.
Un altro aspetto significativo è stato l’alto tasso di partecipazione, che è variato dal 72% fino al 100%, segno dell’entusiasmo e del gradimento dei bambini per questa esperienza. Il golf si è rivelato uno sport che li ha coinvolti attivamente e che ha stimolato la loro curiosità.
Nel 2024, il Rotary Club Valle dell'Idice ha promosso tre corsi, ognuno con cinque bambini (clicca qui per visionare un breve filmato https://www.youtube.com/watch?v=SxgAl5fprnA), e si prevede di proseguire anche nel 2025, con l’intento di continuare a sostenere i giovani partecipanti nel loro percorso di crescita e sviluppo attraverso il golf.
In conclusione, il corso rappresenta una proposta educativa e terapeutica innovativa, che combina sport, apprendimento e inclusione, ottenendo risultati tangibili e positivi nel miglioramento delle abilità dei bambini autistici.
Mario Mariani
Rotary club Bologna Valle dell’Idice - Presidente della commissione Fondazione Rotary