Chi siamo

Dal 2010 ci siamo presi cura di quasi 500 bambine e bambini nella condizione autistica, alcuni per più anni, migliorando la loro qualità di vita e restituendo serenità ad altrettante famiglie.
Image

La nostra storia

Una breccia nel muro
Oltre l'autismo

Un primo Centro “Facciamo breccia” è stato aperto a Roma a febbraio del 2010 per bambini dai 18 mesi ai 6 anni di età. 

Il sostegno scientifico dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù e la disponibilità presso l’Opera don Calabria di un padiglione da poter utilizzare per l’attività terapeutica sono stati decisivi. 

Nel 2011 l'Associazione di volontariato "Una breccia nel muro" è subentrata alla Fondazione “Handicap: dopo di noi” che era stata trasformata dall’Amministrazione comunale romana, socio fondatore promotore, in Fondazione “Roma solidale”, con missioni diverse.

L’8 aprile 2013 è iniziata l’attività presso il secondo Centro “Facciamo breccia”, aperto a Salerno sulla base dell’accordo siglato con il Comune e con l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Il Centro accoglie ogni anno circa 40 bambini.
Nel 2016 è stata costituita la Società cooperativa sociale "Una breccia nel muro - Servizi". Finora l’Associazione, in solidarietà, e la Società cooperativa sociale, a pagamento,  si sono presi cura di quasi 500 bambini, alcuni per più anni, migliorando la loro qualità di vita e restituendo serenità ad altrettante famiglie.
Attualmente abbiamo in cura quasi 100 bambine e bambini nei Centri "Facciamo breccia" di Roma e di Salerno.
I trattamenti sono offerti in solidarietà dall'Associazione nei casi più gravi e per le famiglie più bisognose nei limiti delle disponibilità finanziarie.
L'Associazione e la Cooperativa sociale collaborano per le attività di inclusione e di ricerca.
Image
Image
0
Bambini in trattamento
0
Bambini seguiti finora
0
Bambini inclusi finora in attività sportive e sociali
0
Bambini in trattamento solidale finora

Caratteristiche distintive

Qualità in primo luogo
La qualità è per noi un valore essenziale. Lavoriamo sui bambini e quindi ci assumiamo una responsabilità enorme; non possiamo rischiare di sbagliare.

Nei primi anni, ci ha accompagnato – in modo importante – l’équipe di neuropsichiatria infantile dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Ancora oggi portiamo avanti insieme un’intensa attività di ricerca e pubblichiamo articoli scientifici sulle più importanti riviste internazionali che si occupano di autismo.

La scelta dei terapisti e dei supervisori è particolarmente attenta. Tutto il personale clinico è fornito di laurea, nella maggior parte di casi in Psicologia e di durata quinquennale o di altra laurea magistrale. Prima di essere messi a contatto con i bambini, i terapisti svolgono lunghi periodi di tirocinio presso i nostri Centri. Quasi tutti i supervisori e numerosi terapisti hanno frequentato scuole di specializzazione e conseguito master di secondo livello nel trattamento ABA. Alcuni hanno ottenuto la qualifica di BCBA, Behavior Analyst Certification Board.

Numerose occasioni formative specializzate vengono offerte in sede al personale clinico.

Nel corso del tempo ci si è avvalsi di accreditati professionisti per consulenza e sostegno formativo: Alessandro Dibari, BCBA; Angela Simona Laganà, BCBA; Cristina Onori, BCaBA; Daniele Rizzi, BCBA; Denise Smith, BCBA.

L’attività di ricerca accompagna costantemente quella clinica, non soltanto per dare conto, in trasparenza, dei risultati ottenuti, ma anche e soprattutto per migliorare la qualità dei servizi clinici ed educativi. La pubblicazione dei nostri contributi su Research in Autism Spectrum Disorders, Research in Developmental Disabilities e Journal of Special Education Technology, per citare soltanto alcune delle riviste che li hanno accettati, è un importante riconoscimento della qualità della nostra azione. La partecipazione come relatori invitati a eventi nazionali e internazionali dimostra l’apprezzamento per i nostro impegno professionale e scientifico.

Una breccia nel muro aiuta le bambine, i bambini, gli adolescenti e i giovani adulti con autismo e le loro famiglie

Prendersi cura di bambine e bambini dai 18 mesi ai 12 anni, degli adolescenti dai 13 ai 18 anni di età e dei giovani adulti con autismo. Migliorare la qualità della loro vita da subito e per il futuro. Sostenere le famiglie dal momento della diagnosi, aiutarle ad accettarla, formarle perché possano proseguire il trattamento per i loro figli nell’ambiente domestico. Formare gli insegnanti e gli operatori scolastici per accogliere gli studenti con autismo nelle classi e consentire loro di apprendere e socializzare con i coetanei. Favorire l'inclusione delle persone con autismo. Formare terapisti alle metodologie cognitivo-comportamentali. Svolgere attività di ricerca per migliorare i trattamenti. Sottoporre i risultati conseguiti alla valutazione della comunità scientifica internazionale. Contribuire alla conoscenza dell’autismo fra la popolazione e nelle istituzioni.
I trattamenti, il sostegno alle famiglie e le attività di inclusione a cura dell’Associazione sono erogati in solidarietà.

La sede di

Roma

La sede di

Salerno

Image

Dicono di NOi

Sedi

Via Giambattista Soria, 13 - 00168 Roma
Via Picenza, snc - 84132 Salerno

Contattaci

info@unabreccianelmuro.org
Tel: 06 95948586 Roma
Tel: 089 2852188 Salerno
Image

"Là dove la vita alza un muro,
l'intelligenza apre una breccia"

© 2023, Una breccia nul muro
Privacy Policy | Cookie Policy